Meridiani Vescicola Biliare – Fegato
Con i meridiani Vescicola biliare e Fegato eccoci giunti in fondo alla serie di articoli riguardanti il ciclo circadiano dei meridiani energetici. Per chi non avesse letto i precedenti, in fondo a questa pagina potrà trovare tutti i link.
Ma torniamo a noi con l’ultima coppia di meridiani che completano il suddetto ciclo ovvero : Vescicola Biliare e Fegato.
Questa coppia, come vedremo, appartiene al movimento Legno e ci mette nella condizione di trasformare l’idea in azione. La loro macro-funzione è quella di sostenere il corpo tramite l’iniezione di energia ai tessuti muscolari e ai muscoli stessi, oltre a sostenere l’intenzione dell’essere umano fornendogli volontà e determinazione.
Vediamo però le caratteristiche di ognuno dei due:
Meridiano Vescicola Biliare
Il Meridiano della Vescicola Biliare, anche detto Cistifellea, è di polarità Yang e dispone di una grande energia.
La Cistifellea nel corpo umano ha il compito di ricevere e immagazzinare la bile prodotta dal fegato per poi rilasciarla nell’intestino in modo tale da aiutare l’assorbimento delle sostanze presenti nel chimo.
Energeticamente, può dirsi il braccio destro del fegato la cui azione è mirata alla concretizzazione della spinta energetica di quest’ultimo. La grande forza che possiede e ci elargisce ci permette di prendere decisioni importanti fornendoci il coraggio per affrontarle senza ripensamenti.
Per costruire una visione metaforica dell’azione del meridiano vescicola biliare, immaginiamo di trovarci di fronte ad una situazione di necessità dove possiamo contare solo su noi stessi. In quel frangente, la nostra capacità di prendere decisioni viene guidata da questa profonda energia affinché si valutino tutte le opzioni, si proponga un obiettivo e si persegua con coraggio senza esitazioni dettate da eventuali paure o timori che poco hanno a che fare con quello che sta accadendo d’intorno. Questa forza, che può essere paragonata anche a una specie di rabbia positiva, ci permette di portare a termine il compito che ci siamo prefissati anche a costo di fare scelte difficili. E’ dunque una forza organizzatrice e propositiva che non lascia spazio a tentennamenti di alcun tipo e che ci indirizza verso quello che riteniamo più corretto. Alla fine, nonostante si possa aver compiuto “errori di valutazione”, ci sentiremo comunque di aver dato tutto quello che potevamo, senza alcun rimorso.
>>> Guarda i commenti dei lettori <<<
Meridiano Fegato
L’organo fegato è di assoluta importanza nel corpo umano, svolgendo moltissime funzioni metaboliche. Esso si occupa di immagazzinare il glicogeno che è una fonte energetica di primario rilievo per lo sviluppo e il sostentamento delle funzioni corporee. Il glucosio rilasciato nel sangue tramite l’azione che il fegato effettua sul glicogeno immagazzinato, porta nutrimento a tutti i tessuti extramuscolari e rende possibile l’attività cerebrale.
Energeticamente, il meridiano fegato si occupa di governare lo sviluppo e la crescita, filtrando le energie dalle impurità e restituendole sottoforma di benzina pronta alla combustione.
Fisicamente, il meridiano fegato, come l’organo d’altronde, è correlato ai tessuti, agli occhi e non a caso problemi al fegato si evincono dal tipico colore giallastro di cui si può colorare la pelle e il bianco degli occhi stessi.
Anche il fegato infonde coraggio e lo denota bene anche un modo di dire utilizzato spesso come “ci vuole fegato!”, e al contempo è collegato alla rabbia, anche se vedremo fra poco che si tratta di una rabbia diversa da quella del meridiano della Vescicola biliare.
Aspetti psicologici dei due meridiani
Il Meridiano Vescicola biliare e il meridiano Fegato appartengono, come anticipato precedentemente, al movimento legno.
Dal libro INSIDE: “Questo elemento è anche sintomo di creatività. Una piantina nascente si sviluppa verso l’alto ed è libera di espandersi verso ogni direzione, similarmente al bambino in crescita che ha di fronte a sé la possibilità di decidere cosa fare della propria vita. In questo periodo l’apertura verso il futuro è totale. L’elemento Legno in equilibrio dona fantasia, coraggio, iniziativa e facilità nello sviluppare progetti.”
Come si evince dalle poche righe qui sopra, l’elemento Legno ha insita una caratteristica propositiva che spinge affinché la propria natura possa compiersi ed esprimersi. Legno è associato alla primavera e ciò ci da il senso di quanto questo movimento sia la nascita o la rinascita, l’esplosione della natura, la messa in moto di qualcosa.
Il meridiano di Vescicola Biliare dona alla persona una buona risolutezza e capacità di giudizio, imprime coraggio e iniziativa che, se messe in difficoltà, sfociano nella rabbia. La rabbia di cui parliamo è la collera, quell’emozione aggressiva che esplode violentemente.
Ancora un estratto dal libro INSIDE: “Questa emozione è esplosiva, tipicamente Yang, e interviene in reazione alla frustrazione o alla costrizione anche se, per attivare definitivamente la rabbia, si deve aggiungere il giudizio che noi stessi diamo alla motivazione di questa frustrazione o costrizione. In parole povere, la rabbia divampa quando crediamo che “qualcosa” blocchi il nostro operato e ancor di più, se riteniamo che quest’ostacolo sia stato messo volontariamente per danneggiarci.”
Anche l’immobilità può provocare collera in quanto blocca il fluire dell’energia non permettendo la sua liberazione. In effetti quando non troviamo soluzioni, quando sembriamo ad un punto morto e non riusciamo a proseguire nelle nostre attività, può accadere di diventare irascibili.
Il meridiano Fegato è, in equilibrio, un amante della pace. Quando si è in pace infatti siamo in grado di dare libero sfogo alla creatività, portare in fondo le nostre attività e amministrare correttamente il nostro operato e la nostra vita. La rabbia a lui associata non è quindi quella esplosiva, ma quella con effetti ben peggiori quali la rabbia repressa. Non dimentichiamoci che è un organo Yin!
Altro Estratto: “Nella rabbia repressa l’uomo si immobilizza, non trovando sfogo all’esterno e dunque la rinchiude in sé stesso. In questa situazione la persona è agitata, ma non aggressiva, in quanto la sua energia è concentrata nel trovare alternative o troppo riflessiva verso il problema, continuando ad alimentare ancora di più la rabbia stessa. Gli scatti d’ira sono sì presenti ma solo a piccoli picchi. Questa rabbia si può immaginare come l’azione nel sottosuolo di un vulcano.”
Concludendo, la coppia Vescicola biliare – Fegato permette all’intero sistema di godere di energia sempre fresca in modo da alimentare tutte le funzioni necessarie allo sviluppo concretizzando il nostro operato.
“La rabbia non è necessariamente negativa. C’è bisogno di rabbia propositiva per superare gli ostacoli, quella rabbia che spinge il desiderio di realizzarsi, di imporsi nella vita e che ci dona energia e forza per centrare il risultato.”
Giovanni Amerighi
Ecco la lista dei link dei precedenti articoli sul ciclo circadiano dei meridiani:
- Meridiani Energetici: Un sistema utile da comprendere
- Meridiani Polmone – Grosso Intestino
- Meridiani Stomaco – Milza Pancreas
- Meridiani Cuore – Intestino Tenue
- Meridiani Vescica – Rene
- Meridiani Pericardio triplice Riscaldatore
Ti è piaciuto l’articolo. Lascia una tua opinione!
Ricorda che è possibile scaricare un contenuto gratuito estratto dai due seguenti libri:
ANATOMIA ENERGETICA – L’uomo e il Campo Energetico: Definizione di IO
INSIDE – Esplorazione del Campo Energetico attraverso Emozioni e Sentimenti: Il 1° ciclo di sviluppo del chakra delle radici
Grazie infinite , molto interessante