fbpx

Meridiani Pericardio – Triplice Riscaldatore

Il Qi che uscente dal meridiano Rene prosegue il suo ciclo entrando nella nuova coppia di meridiani Pericardio – Triplice riscaldatore.

Questa coppia di meridiani è quella che, a differenza di tutte le altre, non prende origine da un organo o un viscere specifico (Vedi: Meridiani Energetici: un sistema da comprendere). La loro macro-funzione è quella protettiva e regolatrice.

Come vedremo, anche questa coppia, come quella Cuore – Intestino Tenue appartiene al movimento Fuoco. Possiamo affermare che questi due meridiani sono coloro che più di tutti si occupano di aprirci al mondo, nel senso che la loro funzione, in qualche misura, è resa necessaria proprio per il fatto che non viviamo solo all’interno del nostro essere ma dobbiamo avere a che fare con l’Universo fuori da noi. Del resto, la parola “protezione” dimostra proprio questo bisogno.

Meridiano Pericardio

Il Pericardio, di polarità Yin, è sicuramente il meridiano che potrete trovare con più nomi in assoluto. Potrete infatti trovarlo oltre che con il nome Pericardio, anche con Maestro del Cuore, Mastro del Cuore, Ministro del Cuore o Primo Ministro dell’Imperatore.

Perché Pericardio?

In anatomia, il pericardio è la membrana che riveste il cuore con il ruolo di fungere da difesa primaria contro gli attacchi esterni. Il pericardio prende contatto con i grandi vasi sanguigni che entrano ed escono dal cuore e da qui si deduce la sua correlazione con la circolazione sanguigna.

Pericardio e cuore sono saldamente collegati aderendo perfettamente fra di loro.

Perché Maestro del Cuore o Mastro del Cuore?

Il meridiano Pericardio è connesso alla circolazione. Come il sangue porta il nutrimento in ogni parte del corpo fisico, questo meridiano si occupa di far circolare i “comandi del cuore” come fosse una sorta di suo portavoce. E’ quindi suo compito fare in modo che il nutrimento e le informazioni giungano a destinazione e gli ordini siano eseguiti. Per espletare tale compito c’è bisogno di “maestria” in quanto “saper regolare ad arte”, non è cosa da tutti.

Personalmente ritengo che il nome “Maestro del Cuore” sia dovuto alla capacità che tale compito richiede.

Perché Ministro del Cuore o Primo Ministro dell’Imperatore?

Come abbiamo visto nei precedenti articoli, il Cuore può definirsi il sovrano degli organi e quindi anche Imperatore. Se il Pericardio può dirsi il suo portavoce, è logico dedurre perché gli venga attribuito il nome di Primo Ministro. Ma non solo.

Abbiamo detto che oltre alla funzione di regolare, il meridiano Pericardio si occupa anche di proteggere il Cuore. Sappiamo infatti che il cuore soffre se esposto ad emozioni troppo forti, sia che esse siano positive che negative. Il meridiano Pericardio quindi si occupa di “filtrare” le emozioni e fare in modo che giungano al proprio imperatore in maniera che esso sia in grado di prendere decisioni nella migliore condizione possibile. Preso atto delle volontà del proprio Imperatore, il suo Primo Ministro si occuperà di tradurle ai sudditi e di nuovo regolare la circolazione delle informazioni.

Inside-banner >>> Guarda i commenti dei lettori <<<

Triplice Riscaldatore

Il meridiano triplice riscaldatore è di polarità Yang e, come dice il nome stesso, possiede tre sezioni “calde”: testa e collo, petto, zona inferiore ad altezza ombelicale. La sua funzione è quella di regolare il flusso energetico nelle sue tre sezioni.

Si parla di “riscaldatore” poiché esso regola il calore nei tre punti da lui collegati permettendo di creare la giusta atmosfera affinché gli organi e visceri possano espletare le loro funzioni al meglio. Da questa sua funzione, si può evincere anche la sua importanza nella funzione protettiva. E’ indubbio infatti che attacchi esterni quali il freddo ma anche il caldo, possono interferire sulla giusta “temperatura” che dovrebbe essere nelle varie zone del corpo a seconda anche dell’ora e della funzione che in quel momento sta avvenendo all’interno del corpo. Un esempio lampante ne è la digestione.

Se il meridiano Pericardio può dirsi il Primo Ministro dell’Imperatore, il meridiano Triplice Riscaldatore può dirsi il braccio destro del Ministro.

Grazie infatti alla sua dislocazione “sul territorio” (tre sezioni), la circolazione del nutrimento e delle informazioni può raggiungere tutti i centri vitali dell’essere umano.

Aspetti psicologici dei due meridiani

Come già anticipato, la coppia di meridiani Pericardio – Triplice Riscaldatore appartiene al movimento Fuoco.

C’è poco da aggiungere oltre a ciò che è già stato detto a riguardo nell’articolo Meridiani Accoppiati: Cuore – Intestino Tenue e aspetti psicologici, se non dare uno sguardo principalmente alle funzioni di questi due meridiani con il mondo esterno.

Se dovessimo andare a cercare nelle tappe dell’esistenza di un essere umano, il momento in cui il movimento fuoco la fa da padrone, esso sarebbe certamente il periodo adolescenziale.

In quell’età (12-20 anni), la persona attraversa un periodo “energeticamente caldo”. Siamo al massimo esplosivo dal punto di vista caratteriale ovvero dominati dalle pulsioni e dall’istinto. Questo è il momento in cui nei maschi comincia la prova di scalata gerarchica sia nella famiglia che con le compagnie, dimostrando come il sesso maschile passi dalla identificazione del sé attraverso il rapporto con l’esterno (caratteristica Yang), mentre nelle femmine comincia l’esperienza dell’autonomia e della sicurezza che è più rivolta verso l’interno piuttosto che l’esterno (caratteristica Yin).

La forte energia prodotta dal movimento Fuoco spinge l’adolescente a costruire una propria visione del mondo che dà poco spazio alla duttilità di pensiero, portando spesso l’adolescente a ribellarsi alla naturale adattabilità che invece la vita gli mette davanti.

Cos’ha a che fare quanto appena detto con i meridiani Pericardio – Triplice Riscaldatore?

Quando pensiamo alle funzioni di regolazione e protezione dei meridiani Pericardio – Triplice Riscaldatore, non dobbiamo limitarci a guardarli sotto un punto di vista strettamente fisico. In realtà essi si occupano anche della nostra psiche.

La circolazione di cui abbiamo parlato è anche riferibile a quella dei pensieri. La fluidità del ragionamento e delle idee e la loro applicazione sono direttamente collegati a questi meridiani. Pensiamo a quando ci “surriscaldiamo” per la rabbia o ci “ghiacciamo” dalla paura, quando si “raffredda” un sentimento o ci “riscalda” un’emozione.

Inside-banner >>> 8 Esercizi di gestione dell’energia <<<

Estratti dal libro Inside riguardo emozioni e sentimento:

Emozione:L’emozione è una condizione in cui il corpo si esprime attraverso una risposta fisiologica ad un evento reale o astratto. Se ad esempio conosciamo una nuova persona verso la quale, almeno da parte nostra, scatta il colpo di fulmine, la reazione del nostro corpo è esplosiva. Possiamo assistere infatti all’aumento del battito cardiaco, a un leggero tremore, al rossore in viso, alla percezione di “farfalle” nello stomaco e magari anche a un leggero balbettio. Questo insieme di manifestazioni fisiche costituisce l’emozione. Il corpo parla alla mente ancor prima che questa possa aver elaborato la situazione.

Sentimento:Il sentimento è uno stato d’animo dettato dalla mente ed è originato dall’analisi di emozioni provate. Prendendo ad esempio il più classico dei sentimenti, l’amore, scopriamo che esso si origina dopo un determinato tempo in cui abbiamo provato diverse emozioni con il partner oggetto di questo sentimento.

La capacità di questi due meridiani è quella di interpretare e assoggettare la mente e il corpo a una riflessione costruttiva. Ci permettono dunque di non cadere nelle trappole che un Fuoco troppo violento potrebbe portarci a non rilevare.

Concludendo, i meridiani Pericardio – Triplice Riscaldatore ci consentono di mantenere equilibrio le nostre identità cercando di accordare e gestire i naturali saliscendi della vita senza discostarsi dal centro del nostro vero essere.

La vita è come la musica: Si sale e si scende di tono restando dentro la medesima armonia.

Giovanni Amerighi

Ti è piaciuto l’articolo. Lascia una tua opinione!

Ricorda che è possibile scaricare un contenuto gratuito estratto dai due seguenti libri:

ANATOMIA ENERGETICA – L’uomo e il Campo Energetico: Definizione di IO

INSIDE – Esplorazione del Campo Energetico attraverso Emozioni e Sentimenti: Il 1° ciclo di sviluppo del chakra delle radici

Facebook Comments Box

Commenti