fbpx

Campo energetico al tempo di Covid-19

Il chakra della gola è il chakra dell’espressività e attraverso lui traduciamo in suono ciò che siamo e allo stesso tempo elaboriamo il suono che percepiamo. Con suono intendo ogni tipo di “comunicazione” che si trasmette e riceve appunto sotto forma di suono. La voce, la musica, i rumori.

La situazione che stiamo vivendo costringe molti di noi al silenzio. Pensiamo ad esempio a chi vive in solitudine nella sua casa. Può darsi che ciò accada comunque anche laddove si viva in compagnia. Non tutti infatti sono in grado di comunicare in continuazione con la propria famiglia. Questo non significa necessariamente che esista un problema fra i coniugi o fra genitori e figli, poiché un “problema” lo è solo quando questo è ritenuto tale da uno dei due in causa.

E’ comunque indubbio che in una normale giornata lavorativa, dove magari abbiamo a che fare con diversi colleghi, oppure lavoriamo al pubblico, ci troviamo continuamente a dover comunicare. Se stiamo costantemente con una persona, non dobbiamo nemmeno crearci il “problema” di raccontarle la nostra giornata.

Parlare, esprimersi, trasmettere il nostro pensiero è cibo fresco per il chakra della gola. Non dobbiamo dimenticare che le parole danno forma alla sostanza, la plasmano, ne dettano le regole e la mettono in luce. Privarsi della comunicazione equivale a bloccare il nostro IO all’interno e con esso impedire che la corrente energetica ascensionale possa liberarsi.

Il chakra della gola al tempo di Covid-19

Il chakra della gola è il 5° chakra e segue in ordine il chakra delle radici, del sesso, dell’ego e quello che nell’articolo precedente ho definito chakra ponte, ossia quello del cuore.

Perché questa specifica? Perché con il chakra della gola, chakra dell’espressività, entriamo in quelle tre ultime strutture energetiche di questo sistema che si occupano di trasmettere il nostro IO all’esterno.

Hai presente quando senti che vorresti dire qualcosa ma per un qualsiasi motivo ti impedisci o ti viene impedito di dirlo? Ti trovi mai a parlare da solo/a?

Le due condizioni sopra ci indicano quanto esprimersi sia un bisogno primario a cui non riusciamo a sottrarci.

Ecco che allora, in questo specifico momento di emergenza, molti si sono riversati sui social. Certo, molti di noi lo facevano anche prima, ma in questa particolare condizione l’attività dei social è aumentata esponenzialmente. Questo perché ognuno di noi va alla ricerca di comunicazione, alla ricerca del confronto o anche della sola possibilità di esprimere la sua opinione con qualcuno.

Ma attenzione: all’inizio di questo articolo io ho parlato di comunicazione attraverso il suono, caratteristica che non ci rende un social a meno che non siamo fra le categorie di persone che si esprimono tramite i video. Il rumore di una tastiera non può sostituire il suono della voce. Leggere un commento non è equivalente ad ascoltarlo. E infatti spesso non ci capiamo, si interpreta in maniera errata, si va in confusione.

Questa mancanza di comunicazione verbale provoca un irrigidimento delle nostre posizioni, dei nostri valori, poiché questi non interagiscono con il normale strumento con cui sono abituati a distinguersi.

Ecco che il chakra della gola ci porta a esacerbare i concetti, a innervosirci, a “credere” di vivere in un mondo che non riconosciamo. Questo significa che tenderemo ad esprimerci in maniera più violenta di quello che faremmo in condizioni normali.

Ovvio, il discorso non vale per tutti. C’è chi riesce a comunicare molto in famiglia, chi passa le giornate ascoltando musica in continuazione, chi le passa attaccati a un telefono parlando con mille persone. Ciò permette loro di non entrare nel meccanismo di cui ho appena parlato.

Inside-banner  >>> Guarda i commenti dei lettori <<<

Cosa possiamo fare per migliorare la condizione del chakra della gola?

Innanzitutto partiamo dalle cose semplici e banali:

  1. Canta, urla, parlati a voce alta, insomma: fai qualsiasi cosa che ti spinga a emettere suoni. Qualunque cosa di queste tu decida di fare, fallo con un senso compiuto. Non ti limitare a emettere suoni a vuoto, come cantare senza pensare o parlare senza ascoltarti.
  2. Scrivi se vuoi i tuoi pensieri e a fine giornata rileggili a voce alta. Se hai letto anche gli articoli precedenti, comprendi come questo esercizio sia utile in più centri energetici.
  3. Dedica uno spazio del tuo tempo in attività creative. Non dimenticarti che il chakra della gola è padre e madre della tua Identità creativa. L’immobilismo, la solitudine o il silenzio spengono la creatività e questo è assolutamente da evitare. Se ti piace scrivere poesie o testi questo è il momento. Anche se non sai farlo va bene lo stesso. Stai scrivendo per te, non necessariamente per gli altri.
  4. Ricordati di bere. L’acqua che passa attraverso la gola ripulendo e rinfrescando la zona fisica a cui esso è collegato aiuta a stimolare il chakra della gola.
  5. Non mentire a te stesso/a. Sei relativamente solo/a in questo momento, quindi non hai bisogno di indossare maschere o auto-convincerti di qualcosa. Ricorda che il chakra della gola si arroga il diritto di dire ed ascoltare la verità.
  6. Laddove ti è possibile, evita di parlare tramite l’uso di qualsiasi chat. Se stai parlando con qualcuno, significa che tutti e due siete impegnati nella conversazione. Meglio allora parlarsi a voce che scriversi.
  7. Quando ti è possibile, dedica cinque minuti alla tua respirazione. Sistemati in una posizione comoda e respira “ascoltando” l’aria che entra ed esce dalla tua bocca e dal tuo naso. Fai in modo che la respirazione sia profonda. Ricorda che per respirare, utilizzi quelle parti del corpo collegate a questo chakra.
  8. Attiva il registratore vocale del tuo smartphone o qualsiasi altro dispositivo di registrazione e lascia i tuoi pensieri senza preoccuparti della struttura delle frasi: non è un esercizio di lingua italiana. A fine giornata riascoltati. Se preferisci fare un video va bene lo stesso.
  9. Quando parli con qualcuno fisicamente, prova a focalizzarti sui linguaggi del corpo del tuo interlocutore. Più informazioni dettagliate e consapevoli porti alla tua attenzione, più il chakra della gola sarà stimolato positivamente.
  10. Quando parli a te stesso/a, anche senza emettere suoni, quindi una sorta di confronto interno, fai in modo di scandire bene le parole come faresti nella normalità e dai voce alla risposta della tua emozione.

Un esercizio semplice

Per il chakra della gola, in questo articolo mi sento di consigliarti qualche mantra. Non posso per questioni di tempo e spazio spiegarti i mantra ma con una semplice ricerca su internet potrai trovare tutte le spiegazioni e anche il metodo di applicazione.

Da parte mia ti consiglio di provare con “Om”, “So Ham” e “Hong So”. Ricorda che puoi anche decidere di pronunciare parole o frasi che in te risuonano bene, che ti piacciono, che ti stimolano. Cerca di non fare solo un esercizio mentale ma di sussurrare almeno le parole in modo che tu possa ascoltarle con i tuoi orecchi.

Nella mia personale visione, il chakra della gola si lega al movimento Terra e ciò significa che le caratteristiche di questo elemento risuonano con questo chakra. La terra è un elemento maturo, contenitivo ed equilibrato e i meridiani energetici di questo elemento sono il meridiano Milza/Pancreas e il meridiano Stomaco.

Infine ricorda: Il tuo IO ha bisogno di materializzarsi e il suono lo rende ascoltabile e tangibile. Non dimenticare mai di associare un suono al tuo IO, perché la comunicazione ha bisogno di una bocca e di un orecchio che la ascolti.


Al prossimo articolo…

Ricorda: ho creato un gruppo su Facebook per fare in modo che tutti possano scrivermi o argomentare. Ovviamente risponderò personalmente. Ho già promosso un momento d’incontro dove potrete fare una vostra domanda. Chiunque voglia venirmi a trovare, è ben accetto. Puoi farlo qui: Viverelenergia.it (Il gruppo)

Ricorda che è possibile scaricare un contenuto gratuito estratto dai due seguenti libri:

ANATOMIA ENERGETICA – L’uomo e il Campo Energetico: Definizione di IO

INSIDE – Esplorazione del Campo Energetico attraverso Emozioni e Sentimenti: Il 1° ciclo di sviluppo del chakra delle radici

Facebook Comments Box

Commenti